L’800 organistico italiano è in preda alle celebri arie consumate nei teatri e l’organo comincia a far “capolino” nei complessi sinfonici. Di piccole dimensioni era sistemato in un palco spesso coperto da drappi o tendaggi e serviva più che altro a sostenere il “coro” o a provocare effetti d’insieme corredati da piccoli congegni
Tag: Cappella Musicale Costantina
Cinque concerti per l’Organo della Parrocchia San Camillo de Lellis di Roma con la Cappella Musicale Costantina
L’Organo della Parrocchia San Camillo de Lellis, fu donato da S. M. Ia Regina Madre Margherita di Savoia, e fu realizzato dal noto costruttore di organi Cav. Carlo Vegezzi Bossi di Torino su progetto del celebre maestro Filippo Capocci, e da questo stesso collaudato l’11 gennaio 1911
Il 19 gennaio nella basilica romana un concerto per celebrare Sant’Agnese
Come ogni anno si rinnova l’appuntamento romano che vede celebrare la Santa decapitata nello stadio di Domiziano nel 304 d.c.. La testa è conservata nella chiesa di Sant’Agnese in Agone mentre il corpo nella Basilica di Sant’Agnese fuori le mura proprio sotto l’altare all’ingresso delle catacombe
Sabato 26 a Roma un concerto della Cappella Musicale Costantina con musiche di Mozart e Vivaldi
Alcune modifiche al palinsesto portano ad esibirsi la soprano Giulia Patruno e gli archi della Cappella Musicale Costantina in un programma entusiasmante. Mozart e Vivaldi riecheggeranno nella splendida cornice barocca appena dietro piazza Navona. Infatti, sabato 26 maggio alle ore 20.30, a Roma, nella Chiesa di San Nicola dei Lorenesi in Largo Febo 9, avrà luogo un nuovo concerto