di Piera Mattei
Madre Fortezza è questa donna di origine libanese, protagonista di una resistenza non armata ma non passiva nei confronti della guerra in Siria
Categoria: Cinema / Recensioni
Un maestro ungherese dell’immagine
di Piera Mattei
Il 20 Febbraio All’Accademia D’Ungheria in Roma, a conclusione degli eventi dedicati al grande regista Béla Tarr, si proietterà il film che viene considerato il suo capolavoro, Satantango, della durata di 7 ore e un quarto. Non andrò a vederlo perché, immagino che nelle intenzioni dell’autore bisognerebbe vederlo per intero, e non credo che reggerei.
1917: quell’arte del massacro che chiamiamo guerra
di Piera Mattei
Regia di Sam Mendes
Protagonisti: George MacKay e Dean-Charles Chapman
Hammamet regia di Gianni Amelio
di Piera Mattei
Una superba prova d’attore. Questo è il giudizio indiscutibile su un film che sembra scritto e girato per destarci meraviglia di fronte alla straordinaria bravura di Pierfrancesco Favino,
TOLO TOLO di e con Checco Zalone
di Piera Mattei
É stata la prima volta che sono andata a vedere un film con Checco Zalone. Il motivo era che un articolo letto sull’Espresso mi aveva incuriosito.
Sorry we missed you di Ken Loach. Deregulation: i volti e la storia di una famiglia operaia inglese
di Piera Mattei
Sulle prime immagini, a schermo quasi vuoto, una voce fuori camp, enumera brevemente i diversi mestieri che ha svolto, cambiando spesso da un mestiere all’altro.
L’abolizione della prescrizione e una discreta fiction
di Lorenzo Stella
Con il nuovo anno andrà in onda, verrebbe da dire, la nuova normativa che prevede l’abolizione della prescrizione.
Il ritratto della ragazza in fiamme di Céline Sciamma
di Piera Mattei
Dedico questa mia ultima recensione del 2019, progettandone molte altre per il 2020, all’amico Josè De Arcangelo, che in questo anno ci ha lasciato, e alla sua passione per il cinema.